LAC NOTTURNA PER ORTOCHERATOLOGIA

L’ortocheratologia è una tecnica di correzione visiva non chirurgica, transitoria e reversibile basata sull’uso di lenti a contatto rigide di materiale gas-permeabile. Permette la riduzione temporanea della miopia e di altri difetti visivi, tra i quali ipermetropia e astigmatismo. L’ortocheratologia si serve di speciali lenti a contatto che devono essere indossate soltanto la notte e rimosse al risveglio.

Le lenti a contatto ortocheratologiche si utilizzano per correggere:

  • Miopia
  • Astigmatismo
  • Ipermetropia
  • Post lasik

Durante la notte, la lente modifica la superficie della cornea, correggendo l’errore di rifrazione e permettendo una visione chiara durante tutto il giorno, senza bisogno di altri supporti visivi come occhiali da vista o lenti a contatto diurne, tale azione di appiattamento o incurvamento, determina una precisa e controllata variazione del potere refrattivo oculare, consentendo una visione nitida senza l’ausilio di correzzioni.

È un’opzione alternativa alla correzione tradizionale e può in alcuni casi rallentare o fermare l’aumento progressivo della miopia negli adolescenti. Dal punto di vista dei pazienti, elimina la dipendenza dai supporti visivi e riduce la preoccupazione legata al peggioramento della vista.
I materiali ad alto D-K permetto una corretta ossigenazione della cornea durante l’utilizzo, evitando eventuali iperemie e dis-comfort.

Lente Notturna per la correzione di:
• MIOPIA FINO A 8 DIOTTRIE
• ASTIGMATISMO FINO A 4 DIOTRIE
• IPERMETROPIA FINO A 4 DIOTTRIE

GAMMA MATERIALI LENTI PER ORTOCHERATOLOGIA